5 minuti di lettura /
guide e consigli

Black Friday 2025: l’evento che ha cambiato anche il modo di fare business

Black Friday 2025: l’evento che ha cambiato anche il modo di fare business

Un tempo era una giornata di follia americana, fatta di file chilometriche e televendite urlate.

Oggi, il Black Friday è un fenomeno globale che ha ridefinito i ritmi del consumo… e anche del B2B.

Sì, perché il venerdì nero non è più solo per i consumatori: è diventato un momento strategico per le aziende, un’opportunità per ottimizzare scorte, testare nuovi fornitori e pianificare acquisti intelligenti.

Carrello della spesa giallo su sfondo nero

Dalle origini alla rivoluzione digitale

Il termine Black Friday nasce negli anni ’60 a Filadelfia, quando la polizia usava “black” per descrivere il traffico caotico post-Thanksgiving.

Con il tempo, il significato si è ribaltato: da giornata di caos a giornata d’oro per i conti aziendali.

Nel 2025, l’evento è diventato un vero banco di prova per la reputazione dei brand: chi riesce a comunicare valore oltre allo sconto, vince.

E nel mondo B2B, dove ogni decisione d’acquisto è strategica, la convenienza non è solo un numero: è un segnale di affidabilità e lungimiranza.

Simbolo

Il Black Friday visto da chi fa business

Per le imprese, approfittare delle promozioni di novembre significa ridurre i costi operativi senza sacrificare la qualità.

È il momento perfetto per fare scorta di materiali e imballaggi, aggiornare forniture e pianificare la produzione natalizia o di inizio anno.

Pensiamo, ad esempio, a tre prodotti del catalogo Imballaggi360 che durante il Black Friday diventano protagonisti assoluti ed esempi concreti di come il risparmio B2B possa tradursi in efficienza e branding, non solo in sconto:

Dalla corsa allo sconto al valore dell’occasione

Il vero segreto del Black Friday 2025 è capire che la convenienza non è un colpo di fortuna, ma una strategia di pianificazione.

Le aziende che acquistano in questo periodo non lo fanno per “spendere meno oggi”, ma per “guadagnare tempo e margine domani”.

Un’azienda che approfitta delle offerte di novembre, ad esempio, può garantire stabilità di approvvigionamento, evitare rincari stagionali e investire in innovazione di prodotto.

È una logica evoluta, che trasforma il venerdì nero in una mossa di business intelligente.

Ragazza con occhiali da sole, bionda, sorridente, che tiene due shopper

Il Black Friday di Imballaggi360

Quest’anno, anche Imballaggi360 partecipa con una selezione mirata di prodotti in sconto, pensata per chi lavora nel settore alimentare, artigianale e commerciale.

Non si tratta solo di prezzi ribassati, ma di valore concreto per le imprese: materiali certificati, spedizioni rapide, e soprattutto la possibilità di ottimizzare i costi senza compromettere la qualità.

Il claim è semplice:

Risparmiare oggi, per essere più competitivi domani.”

In conclusione

Il Black Friday 2025 non è più una corsa allo sconto, ma un appuntamento strategico nel calendario aziendale.

In un mercato in cui i margini si assottigliano e la sostenibilità è un obbligo morale prima che competitivo, saper acquistare bene è un’arte.

Può interessarti anche
Ti sei iscritto con successo!
Questa email risulta già iscritta.